Carne di Il Cucchiaio D’Argento – Recensione


Carne Recensioni

Carne conquista già dalla copertina. Questo nuovo libro de Il Cucchiaio D’Argento racconta ogni possibile sfumatura sull’argomento del titolo. Si pone l’obiettivo di insegnare al lettore tutto quello che conta su ogni tipo di carne.

Siamo stati abituati, già a partire dal libro omonimo, Il Cucchiaio D’Argento a grandi produzioni in fatto di libri ed edizioni curatissime con un gusto sempre elegante. Stavolta se possibile il titolo promette delle aspettative che mantiene e oltrepassa in termini di dottrine, preparazioni, consigli e ricette dedicate.

In Carne andiamo a scoprire come possiamo passare dalla classica fettina in padella, o pollo ai ferri per dirne un’altra, ad avere un controllo culinario su ogni taglio prescelto in macelleria.

Siamo di fronte a un’opera elaborata che mette fame già da quella copertina che ha un nonsoché di raffinato anche solo per il contrasto tra ‘caramellizzazione’ della carne e fettina di limone (o lime) sistemato accanto come guarnizione insieme al prezzemolo.

Fa venire in mente Caravaggio con l’immagine che appare dal buio in tutta la sua solennità, e qui, infatti, riporta come esempio sua maestà la bistecca.

“Per riuscire a valorizzare al meglio la materia prima, l’introduzione ne descrive le caratteristiche, fornendo al lettore tutte quelle nozioni utili per orientarsi nella scelta del tipo di carne e del taglio più indicato in relazione al piatto che si vuole preparare.”

Il lettore entrerà quindi tenuto per mano da una saggia esperienza e proseguirà poi con lo scoprire i metodi di cottura più indicati per quella stessa materia prima prescelta. Con la scoperta di consigli che arricchiscono ancora di più quello che si andrà a cucinare.

Carne se vuoi lo compri QUI

E per scegliere cosa andare a consumare c’è l’imbarazzo della scelta con addirittura centodieci ricette suddivise in 7 capitoli. Manzo, vitello e vitellone, maiale, pollo e animali da cortile, agnello e capretto e infine barbecue. Tutto sotto una luce di possibile esecuzione alla portata anche dei meno esperti. Basterà seguire per filo e per segno la trama di Carne per arrivare a risultati super.

Prendi per esempio il capitolo del barbecue, oltre a imparare a cucinare una fiorentina degna del suo nome, abbiamo la possibilità di piatti dalla resa impeccabile che colpiranno anche i nostri ospiti. Piatti tipo “Tortillas con spalla di maiale affumicata e ananas”, “Souvlaki di maiale con salsa tzatziki” e “Tagliata di vitellone in salsa teriyaki”. Poi i nuovi classici come il “Pollo speziato alla birra con patate al cartoccio” e “Asado al BBQ” sono spiegati per filo e per segno con una riuscita quindi certa.

Ogni capitolo ha quindi questa prerogativa di puntare ai nuovi classici e di consigliare anche piatti che prima avevamo provato al massimo fuori casa.

“Chi è legato alla cucina della tradizione potrà scegliere variazioni sul tema delle Feste a base di cappone, faraona, anatra o agnello, mentre chi ama i sapori decisi della selvaggina si potrà misurare con un Cervo speziato con cioccolato fondente o con un Cinghiale in agrodolce”

A corredare poi il tutto ci sono delle foto esplicative che aiutano il lettore a raggiungere l’obiettivo desiderato. Immagini coinvolgenti che impreziosiscono il libro.

Un regalo speciale per quell’amico che vuole andare oltre l’arrosto con patate al forno e mangiare a casa propria quello che degusta fuori nei ristoranti.

CARNE – IL CUCCHIAIO D’ARGENTO – 2023

Lascia un commento