Costa Dei Trabocchi di Slow Food Editore – Recensione


Costa Dei Trabocchi Recensioni

Costa Dei Trabocchi ammalia già dalla copertina con questo mare smeraldo in primo piano e al centro un solo e unico trabOcco.

I trabocchi sono palafitte marittime di legno per pescare collegate alla costa da un pontile. Hanno una storia lunga e importante per le popolazioni locali della cosiddetta ‘Costa dei trabocchi’. Hanno permesso per secoli di sfamarli e dargli una possibilità unica di approvvigionarsi tramite il mare.

In Costa Dei Trabocchi scopriamo cos’è questo segmento di costa abruzzese, ne impariamo le peculiarità, andiamo in giro nella lettura tramite i racconti marittimi, le usanze, le cibarie e le possibilità di viaggiare in un tratto di mare incantato.

“Dacia Maraini ricorda l’espressione con cui D’Annunzio descrive i trabocchi: <<Grande macchina pescatoria, simile allo scheletro colossale di un anfibio antidiluviano>>. Grande macchina pescatoria in tutta la sua irta bellezza, complicata e fragile. Ma è proprio la sua fragilità, ricorda ancora la Maraini, <<ragione della sua resistenza: un poco sopra le onde, un poco sotto le nuvole, la grande macchina pescatoria sta a simbolizzare la patetica eppure grandiosa capacità dell’essere umano di credere nel futuro nonostante l’amarezza e la piccolezza del suo destino>>.”

Questo tratto marittimo del versante Adriatico è percorribile sia in auto che addirittura in bicicletta con la sovrapposizione di un percorso ciclabile che riguarda la ferrovia dismessa. Una suggestione unica impreziosita dalla vicinanza con la sabbia e le onde del mare. I trabocchi spuntano ogni tanto e sono ognuno simile solo a sé per vie della difesa dal mare e dell’estro del ‘traboccante’ costruttore.

Costa Dei Trabocchi se vuoi lo trovi QUI

Costa Dei Trabocchi però non è solo il racconto di queste meravigliose palafitte sul mare ma anche dell’entroterra circostante con le possibili attrattive da visitare. Un percorso unico e completo quindi tra mare e terra.

Percorriamo leggendo la costa dei trabocchi da Ortona a Fossacesia, da Torino di Sangro a San Salvo, da Francavilla al Mare a Guardiagrele, da Rocco San Giovanni a Lanciano e da Punta Aderci a Scerni.

Come ogni libro Slow Food poi impariamo le peculiarità del territorio arrivando anche a quelle culinarie, tipo la “cozza dei trabocchi” o il “pomodoro a pera d’Abruzzo” in un viaggio mirato a scoprire tutte le bellezze del posto. Comprese ovviamente la pesca, la ristorazione storica, quella nuova, e la sua cucina.

Seguono trenta ricette locali che partono dal “Bocconotto di Villa Romagnoli” passando per le “Cicale di mare e cicoria” e per il “Polpo in purgatorio” e le classiche “Pizzelle” fino alla “Zuppa di molluschi e crostacei.”

Immagini speciali corredano il tutto rendendolo un libro unico per imparare a conoscere una terra poco battuta dal turismo e ricca di attrattive e di storia locale.

È anche un ottimo regalo per l’amico/a in cerca di attrattive originali in territorio italiano.

COSTA DEI TRABOCCHI – SLOW FOOD EDITORE – 2023

Lascia un commento