Il Medioevo In 21 Battaglie di Federico Canaccini – Recensione


Il Medioevo In 21 Battaglie Recensioni

Il Medioevo In 21 Battaglie, una citazione:

“Quando i Mongoli giunsero a saccheggiare l’Europa furono ribattezzati Tartari, una storpiatura del nome che evocava creature diaboliche dal momento che il Tartaro, da Esiodo in poi, non è altro che l’Inferno, il luogo in cui sono rinchiusi mostri ma anche uomini macchiatisi di misfatti indicibili.”

Cavalieri, fanti, arcieri e poi armi, strategie, tecniche. Questi sono gli elementi che fanno una battaglia.

Ma se osserviamo con attenzione il volto della guerra ci riconosciamo molto altro: emozioni, cultura, contesti, personalità e caratteristiche individuali.

Un nuovo racconto del Medioevo in 21 momenti fatali che hanno deciso la Storia.

Quando pensiamo al Medioevo, automaticamente ci vengono in mente immagini di spade, castelli e armature. Quasi ogni cosa che ricordiamo di questo periodo storico ha a che fare con battaglie, duelli o assedi.

Mai come nei mille anni dell’Età di Mezzo, la guerra ha occupato uno spazio così centrale nella vita degli uomini.

In queste pagine troveremo tutte le battaglie più famose, da Hastings ad Azincourt, da Poitiers a Bouvines, ma più volte ci stupiremo inoltrandoci in luoghi lontani, sconosciuti e affascinanti: dalle umide pianure indiane alle gole del Tagikistan, dalle acque del Giappone fino alle inesplorate valli dell’Impero azteco, dai ghiacci del Baltico fino al profondo deserto d’Arabia.

Ciascuno di questi 21 fatti d’arme diventa un prisma attraverso il quale conosciamo gli avanzamenti dell’arte della guerra, ma anche uomini, culture, contesti.

Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con una particolare attenzione al conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Insegna Storia medievale alla LUMSA di Roma e ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington.

La geografia del Medioevo a cui siamo abituati si ferma quasi sempre poco oltre Costantinopoli e, da un punto di vista cronologico, raramente ci si spinge prima del 476 d.C. e oltre il 12 ottobre del 1492.

Il Medioevo In 21 Battaglie se vuoi lo compri QUI

Il Medioevo In 21 Battaglie analizza i fatti storici con un approccio puntiforme, volutamente non eurocentrico, che rompe gli argini geografici e cronologici a cui siamo stati abituati.

Mille anni di storia racchiusi in un lemma.

Altro aspetto ineludibile del Medioevo è una scansione degli eventi legata alla guerra, alla perenne conflittualità, ad un apparente stato endemico di violenza.

I secoli a cavallo della fine di Roma furono certamente caratterizzati da una fase di violenza, ma fu probabilmente più l’idea che Roma perisse sotto i colpi dei Barbari a determinare l’idea di un Medioevo selvaggio e sanguinario.

I secoli centrali sarebbero stati caratterizzati da lotte tra dinastie, tra regni nascenti, tra comuni, ma anche tra civiltà profondamente diverse fra loro.

Raccontare la storia di mille anni e di un mondo così vasto, attraverso la disamina di un numero ridotto di battaglie, è naturalmente un escamotage.

La cosiddetta Histoire bataille è stata a lungo celebrata e poi criticata dalla storiografia che la vedeva come riduttiva: non si può, in effetti, ridurre la storia ad una mera sequela di scontri, come se solo questi bastassero a decidere le sorti dell’umanità.

Ma forse le battaglie possono divenire una chiave di lettura per esplorare un’epoca, anche lunga, come quella del Medioevo, e mondi che di volta in volta collidono.

Al di là delle pagine dedicate allo scontro militare, ogni capitolo offre pagine dedicate alla popolazione, o alla civiltà presa in esame: si parla di evoluzioni tecnologiche legate alla guerra ma si delineano anche usi e costumi dei popoli esaminati.

Un libro che piacerà a tutti gli appassionati di storia militare e che ha l’ambizione di proporre uno sguardo nuovo, capace di coinvolgere tutti coloro che amano la Storia.

Il Medioevo In 21 Battaglie se vuoi lo compri QUI

IL MEDIOEVO IN 21 BATTAGLIE – EDITORI LATERZA – 2024

Lascia un commento