La Cucina Della Porta Accanto è un libro di ricette di Silvia Richelli, ovvero l’autrice del blog “Lo Zenzero Candito” (lo trovi QUI).
L’autrice esprime nel libro la stessa filosofia culinaria che emana il suo sito dove con semplice passione sforna piatti sempre allettanti.
In La Cucina Della Porta Accanto andiamo alla scoperta di tantissimi piatti che dalla tradizione spiccano il volo verso il gusto e la curiosità di Silvia Richelli. Piatti che possono essere semplici o elaborati ma che avranno sempre qualcosa di speciale nelle loro preparazioni.
“In questo libro ho voluto raccontare il mio mondo, quello che amo cucinare e condividere con la mia famiglia e con gli amici. Troverete piatti con frutta e verdura di stagione, che spesso proviene dal nostro piccolo orto in affitto. Amo le spezie e combinare i sapori, e quando viaggio, assaggio sempre piatti nuovi per poi provare a replicarli.”
Ecco che allora oltre alla stagionalità, in La Cucina Della Porta Accanto, esce fuori la contaminazione. Un fattore che rende ogni piatti unico se non nuovo e che fa della ricetta, una trovata speciale in base ai cambiamenti apportati dalla stessa autrice.
Il libro ha numerosissimi esempi di come una polpetta o un polpettone possa mostrare sfumature nuove e gustose per tutte le età, piccoli compresi.
“Per me la cucina è colori, sapori, profumi ed emozioni. Cucinare è un atto d’amore, una coccola a chi ti vuole bene, un modo per condividere ed esprimere la propria creatività. E la cucina “della porta accanto” per me è quella che sa di casa, di condivisione con chi ti è vicino.
La Cucina Della Porta Accanto è infatti non solo un ricettario ma un compendio di soluzioni e consigli a trecentosessanta gradi su cosa preparare, come e quando, in cucina.
Le ricette sono più di settanta e sono divise in tre capitoli.”Autoproduzione (chi fa da sé, fa per tre).” “Dall’orto alla tavola.” “I miei preferiti.”
La Cucina Della Porta Accanto se vuoi lo compri QUI
Si comincia con il “Chutney di pomodorini” e si arriva alla finr con una “Torta Salata”. Si passa per tanti classici rivisitati. Tipo il pesto che diventa pesto di basilico e scorza di limone, pesto di pomodori crudi e pesto di salvia.
“Penso che le cose fatte da sé siano più buone: ho deciso perciò di dedicare anche una parte del libro a tutte quelle preparazioni che spesso si comprano, ma che si possono tranquillamente preparare anche a casa, con grande soddisfazione.”
Ecco allora anche piatti come la caponata, la cheesecake, la piadine, gli gnocchi, le frittelle, focacce, gallette, pancake, crostate e tante altre ricette che hanno un piglio nuovo, originale.
Ogni ricetta ha un’introduzione dell’autrice che rende il piatto ancora più speciale, come per esempio in “Gnocchi di ricotta con pomodorini semisecchi.”
“Adoro la ricotta tanto che, come avete visto nel capitolo precedenre, ogni tanto la preparo in casa. È versatile e mi piace usarla per preparare dolci, per arricchire torte salate, ma anche mangiata semplicemente a cucchiaiate, magari accompagnata con un po’ di confettura.
Questa volta però l’ho resa protagonista assoluta di un primo piatto, facilissimo da preparare ma davvero buono: gli gnocchi!”
Oltre l’introduzione ci sono gli ingredienti con indicato il numero di persone dedicato. Il procedimento poi è chiaro ed esaustivo, facile da comprendere anche per chi ha poca esperienza in cucina.
Corredano sparse ovunque immagini esplicative dei piatti e altre che raccontano la città natìa dell’autrice, Trento, ed ella stessa.
È anche un ottimo regalo per l’amico/a in cerca di ricette che ha sempre sentito ma che vorrebbe cucinare in chiave diversa. Per poi magari proporle ad amici e colleghi e, perché no, anche agli stessi vicini di casa.
LA CUCINA DELLA PORTA ACCANTO – RAETIA – 2024
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.