L’Altra Storia D’Italia è uno di quei lavori ai quali dovremmo dare un encomio per il coraggio e la sagacia di andare contro l’informazione convenzionale.
Già, l’informazione convenzionale. Quella che ci arriva dalle testate nazionali e dai media che hanno più riscontro sul pubblico. Quei mezzi insomma che hanno anche la capacità, volendo, d’influenzare l’opinione pubblica.
In L’Altra Storia D’Italia andiamo alla scoperta del modo classico di fare informazione, ovvero notizia e riscontro della notizia, applicato al mondo che ci circonda e alla sua storia convenzionale rapportata in un periodo che va dal 1802 al 2022. Divisa in due volumi con anni critici di passaggio come il 1947 e il 1948.
Scopriamo che la stessa geopolitica ha deciso piani storici alimentando guerre e divisioni pur di far trionfare dei popoli a quanto pare predestinati.
L’Altra Storia D’Italia 1802 -1947 – se vuoi lo compri QUI
L’Altra Storia D’Italia 1948 – 2022 – se vuoi lo compri QUI
Andiamo a conoscere come la grande paura degli angloamericani fosse quella di una Eurasia compatta e solidale, capace di diventare un unico continente incontrastabile. Ecco questo non è mai dovuto accadere. E per farlo c’erano, e ci sono, capri espiatori ai quali dare colpe, vecchie e nuove, sull’andamento globale del mondo.
Entriamo anche nello specifico del nostro Paese, l’Italia, in L’Altra Storia D’Italia e scopriamo come sia sempre stato un punto di passaggio tra un mondo e un altro, occidentale e orientale, tanto strategico da restare sempre sotto alle volontà altrui. Volontà che hanno deciso tanti dei fatti accaduti e che hanno lasciato uno strascico di mistero dopo il loro avvenimento.
Entriamo anche nel particolare e con ogni cosa sempre riscontrata con fonti precise, scritte e descritte nei minimi particolari.
Indaghiamo su morti sempre rimaste sospette come quelle di Enrico Mattei e di Aldo Moro e che probabilmente a vederla dal punto di vista di L’Altra Storia D’Italia e del suo autore Lamberto Ramondini, tanto strane non sembrano più.
C’è un detto che recita ‘ciò che sembra è’ e a vederla cristallina ricordandoci che sono sempre uomini quelli che tengono le fila del mondo, tanto oscuro non è più. Anzi c’è una luce semplice e chiara, umile e pulita, come quella che non ha mai voluto il comunismo a capo del nostro Paese. Così da non conoscere i segreti di quella NATO tirata su per fronteggiare una possibile ascesa del fronte russo e quindi comunista.
Al di fuori di quello che si è detto in passato, questa enciclopedia di libera informazione ci porta in un mondo dove gli ideali servono a poco e dove gli interessi di pochi sono al di sopra di tutto. Anche di vita e morte di popolazioni intere.
Una coppia di libri unica, questa, che ci porta in un mondo molto più alla nostra portata rispetto a quello che ogni giorno sentiamo, vediamo e leggiamo attraverso i media convenzionali.
L’ALTRA STORIA – ARIANNA EDITRICE – 2022
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.