101 Perché Sulla Storia Della Sicilia Che Non Puoi Non Sapere, del sicilianissimo giornalista (ormai da molti anni trapiantato a Roma) Ulisse Spinnato Vega, è un libro che desta immediata curiosità.
101 domande e altrettante dettagliate risposte sulle più curiose curiosità presenti in questa isola, la più grande del Mediterraneo, baciata dal sole e immersa nel mito e nella cultura millenaria.
La Sicilia, terra di dominazioni (greci, romani, bizantini, islamici, normanni…) è un luogo ricco di storia e Ulisse, come un moderno esploratore da noi lettori inviato in avanscoperta, si addentra negli anfratti dei “Perché” svelandoci una terra da continuare a scoprire e da amare sempre più.
101 Perché Sulla Storia Della Sicilia Che Non Puoi Non Sapere se vuoi lo compri QUI
Il Mito si mescola alla storia, la storia alle credenze popolari, le credenze popolari ai racconti e tutto torna Storia.
La Sicilia, culla della civiltà occidentale, ci ammalia da sempre con la sua architettura, l’arte, la lingua, il cibo e questo libro ci avvicina un po’ a questa meravigliosa terra che solo 3 km di mare dividono dal resto dello stivale. Dove più culture si sono nei secoli avvicendate, dove la filosofia ha aperto le menti dei pensatori dell’intero pianeta, Ulisse ci guida con la “sicilitudine” che lo contraddistingue.
Tra:
Perché nel messinese c’è una piramide alta trenta metri?
Perchè Catania è la patria della rinoplastica moderna?
Perché il tonno che alle Egadi cercava la vita, trovava una morte crudele?
Perché si è verificato lo scisma tra chi “si dice arancina” e chi “no, si chiama arancino”?
Perché chi passeggia in centro a Palermo potrebbe essere spaventato da una suora?
Perché la pasta alla norma è uno schiaffo morale ai milanesi?
Perché in Sicilia si festeggia il 2 novembre più che Ognissanti? (precursori di halloween furono!)
Perchè a Mondello servirebbe l’intervento dei Ghostbusters?
Perché la “Divina” Garbo amava nascondersi a Taormina?
E altri 92!
101 Perché Sulla Storia Della Sicilia Che Non Puoi Non Sapere se vuoi lo compri QUI
È come se Ulisse ci volesse chiedere quale è il nostro personale “Perché”, grazie al quale andremo alla ri/scoperta di questa Isola magica che tutti accoglie ma che di nessuno resta schiava.
A mio parere questo libro/guida è un bene prezioso da avere nella propria libreria anche per gli stessi siciliani.
Uno dei miei “Perché” preferiti è stato:
Perché le ninne nanne siciliane invitano i bambini a “navigare”?
Tu lo sai?
101 PERCHE’ SULLA STORIA DELLA SICILIA CHE NON PUOI NON SAPERE – NEWTON COMPTON 2017
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.