Recensione di In Cucina Con I Film Dello Studio Ghibli – AA VV


In Cucina Con Lo Studio Ghibli 1 Recensioni

In Cucina Con I Film Dello Studio Ghibli ci porta per la gola nei mondi incantati creati da Hayao Miyazaki e Isao Takahata.

Quanti di noi guardando capolavori come ‘La città incantata’ o ‘Il castello errante di Howl’ non si sono soffermati anche sull’aspetto culinario delle vicende?

In In Cucina Con I Film Dello Studio Ghibli andremo a scoprire i piatti contenuti nei tanti film che abbiamo amato dei due registi giapponesi, Miyazaki e Takahata, cofondatori appunto del glorioso Studio Ghibli.

Facebook(Si apre in una nuova scheda del browser)

Film come ‘La principessa Mononoke’ e ‘La storia della principessa splendente’ vestono una nuova luce con questa pubblicazione che dà spazio a un lato sempre interessante della cultura giapponese.

Le ricette in tutto sono ventitre. Una per ogni film citato in questo prezioso ricettario. E vanno dal dolce al salato. Non solo però spiegazioni ma anche un focus sul film di riferimento.

“‘Ponyo sulla scogliera’ racconta le avventure di una buffa pesciolina. Ponyo, figlia di uno stregone e di una divinità del mare. A contatto con Sosuke, di 5 anni, Ponyo diventa una bambina che ignora tutto del mondo e non conosce altro alimento se non il prosciutto. La madre del suo nuovo amico serve loro del ramen. Questa specialità giapponese è una zuppa di noodles (pasta all’uovo tipica delle cucine orientali). Il brodo può essere chiaro o denso e il condimento può variare. I ramen possono essere arricchiti con pesce, carne, uova alla coque, funghi, alghe e spezie. Poco costoso, questo piatto è spesso consumato al bancone di piccoli chioschi chiamati yatai.”

E’ presente quindi anche il ramen come lo sono le mitiche ‘polpette di riso’ che qui si chiamano ‘Onigiri incantato’, provenienza ‘La città incantata’ ma che vediamo e abbiamo visto in tantissimi anime giapponesi.

In Cucina Con I Film Dello Studio Ghibli se vuoi lo compri QUI

Ogni ricetta, oltre al focus sul film di riferimento, ha una gestione semplice ed efficace. E’ presente un grado di difficoltà, il tempo della preparazione e il numero di persone dedicato. Gli ingredienti sono quelli della cultura giapponese ma hanno anche suggerimenti sui sostitutivi e corrispondenti italiani.

Lo svolgimento della ricetta è diviso in fasi con un’immagine esplicativa dedicata che lo rende più facile nell’apprendimento. Oltre a un’immagine esplicativa del piatto completato per paragonare il risultato.

Il linguaggio è molto fruibile, così come tutto in In Cucina Con I Film Dello Studio Ghibli. Questo facilita la riuscita delle ricette anche ai meno esperti, appassionati però dello Studio Ghibli.

E’ un libro quindi utile nella nostra biblioteca culinaria che la impreziosisce con tematiche orientali e originali.

E’ un ottimo regalo per i fans dello Studio Ghibli, ovvio, ma anche per chi vuole cimentarsi con una cucina particolare e mai scontata.

IN CUCINA CON LO STUDIO GHIBLI – KAPPALAB – 2022

Lascia un commento