Le Torte Salate Di Casa Mia è un inno per tutte le torte salate del mondo.
Già, perché un impasto che racchiude svariatissimi ingredienti, svela anche uno dei segreti della convivialità più gustosa.
Inoltre, la torta salata è uno classico dei pranzi fuori casa, da amici, o fuori porta o anche nei pic-nic in campagna, al mare e così via.
Questo fa di Le Torte Salate Di Casa Mia un prezioso alleato per fare una bellissima figura con gli ospiti, ma anche con i commensali fuori casa.
Il mistero svelato degli ingredienti che cuociono in forno insieme a un impasto amalgamandosi e creando un composto unico e appetitoso stimola a incrociare sempre nuove possibilità di cibi e condimenti.
Per questo l’autrice, Natalia Cattelani, ne presenta oltre cento possibilità, ma già sa che potrebbe arrivarne un altro di libro dedicato alle torte salate.
Perché le combinazioni dipendono anche dalla nostra creatività.
Ogni torta salata può diventare buona a modo suo, ovvero in un contesto che ne renda appropriati i componenti. In base ai nostri gusti e alle nostre esperienze in cucina potremo sperimentare nuove vie per soddisfare i palati di chi assaggerà la nostra nuova creazione salata.
Le Torte Salate Di Casa Mia ha un linguaggio semplice e fruibile, spiegazioni chiare che non si perdano troppo nei particolari, e un’empatia che sprizza da ogni pagina.
Sarà molto semplice ritrovarsi alla fine del libro con una fame esagerata e la voglia di preparare una pasta brisée e riempirla poi magari con zucca e pecorino (ricetta presente nel libro).
Le Torte Salate Di Casa Mia se lo vuoi lo compri QUI
Dicevamo che sono più di cento le ricette. Suddivise in otto capitoli, dove il primo è una doverosa spiegazione per la preparazione dei vari impasti: pasta brisée, pasta frolla salata, pasta sfoglia, pasta sfoglia veloce, pasta leggera, paste matte, impasto morbido e impasto lievitato.
Il secondo capitolo, quello che inagura le ricette è dedicato alle torte salate con brisée e frolla salata che si apre con una torta di cipollotti al cumino, gustosa e artistica già dalla foto (sempre di Natalia Cattelani, sono le foto esplicative, chiare e coloratissime)
Il terzo capitolo è per le torte salate con pasta sfoglia. Il quarto capitolo è per le torte salate con impasti matti e leggeri. Il quinto capitolo è per le torte salate con impasto lievitato. Il sesto capitolo è per le torte salate con impasti morbidi. Il settimo capitolo è per le torte con “gusci alternativi” e l’ultimo capitolo è dedicato ai cosiddetti bocconi alternativi.
Inutile dirvi che vanno provate tutte e cento e più. Anche perché sono alla portata di tutti. Ce ne sono di artistiche come il ‘Girasole salato con fagiolini e pesto’ e anche di molto sfiziose come lo ‘Strudel con radicchio, fichi e gorgonzola.’
Impossibile resistere, bisogna prepararle e assaggiarle tutte. Anche perché, come scrive l’autrice:
“Tutto sarà semplice e senza troppi giri di parole. Perché creare ostacoli e difficoltà quando la ricetta non lo richiede?”
Le Torte Salate Di Casa Mia ha anche una bella edizione che lo rende un bel trofeo nella propria libreria come un regalo molto gradito a chi si appassiona in cucina.
LE TORTE SALATE DI CASA MIA – RAI LIBRI – 2019
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.