Orgoglio E Pregiudizi (Il risveglio delle donne ai tempi di Trump) di Tiziana Ferrario è il libro giusto al momento giusto.
La giornalista, corrispondente Rai a New York, partendo dalla mattina del 21 gennaio 2017, quando a Washington ci fu la storica marcia di un milione di donne contro Trump ci racconta, attraverso delle storie, di come nel mondo molto si stia muovendo per l’affermazione dei diritti delle donne e l’abbattimento delle discriminazioni.
Avevo la netta percezione del fatto che ancora di strada ne avessimo da fare noi donne, nell’affermazione dei diritti, nel combattere gli stereotipi di genere, a partire dal linguaggio proseguendo in ogni ambito, per la realizzazione di un reale sistema di parità tra sessi o meglio di superamento dei generi per stabilire una reale uguaglianza.
Leggendo Orgoglio E Pregiudizi i miei pensieri hanno preso forma e come sbirciando da una ampia serratura ho potuto scoprire che fuori di qui c’è fermento, che qualcosa si sta risvegliando, che possiamo trovare una cosa positiva in Trump (anche se non era questo lo scopo): l’aver fatto arrabbiare e compattare le donne come se ne sentiva ormai il bisogno.
Ci voleva qualcosa che facesse scattare la leva e l’abbiamo avuta.
Orgoglio E Pregiudizi se vuoi lo compri QUI
Esiste una nuova realtà, quella delle donne come forza motrice non più così silenziosa, tra chi è discriminata, chi lotta da sempre, chi si risveglia perché non è mai troppo tardi.
Tante le storie di donne famose o meno ma tutte efficaci come quella della “libraia che non si arrende “che promuove imperterrita la lettura dei libri scientifici alle ragazze (andando contro l’arcaico cliché che ci vorrebbe meno propense verso gli argomenti scientifici).
“Caffè pagato per ogni libro di scienza regalato a una bambina”.
Questo il cartello affisso nella sua libreria Controvento di Telese (Benevento).
Ma ci rendiamo conto della mutazione in atto anche guardando i nuovi cartoni animati della Disney. Da Ribelle The Brave (che adoro) al più recente Oceania in cui l’eroina è una ragazza polinesiana che invece di ambire al giusto consorte sfida l’Oceano, per salvare il suo popolo.
Ogni capitolo di questo libro va assorbito e metabolizzato. E’ un semino pronto a germogliare nella testa e nel cuore di chi lo legge. Molta storia è ancora da scrivere. Ma dopo aver divorato Orgoglio E Pregiudizi ci si guarda intorno con occhi diversi. Più aperti. Si vedono e sentono più cose e il futuro ci pare meno grigio.
Ci dà l’idea non solo di qualcosa che finalmente si muove ma della compattezza che si può avere e dei risultati che si possono ottenere non arrendendosi agli stereotipi.
In me ha destato molta curiosità la notizia dei circoli italiani di Lean In, il cui motto è “Women in Network get Stronger”. Per saperne di più: leanin.org.
P.S.credo inoltre che lavorare tra donne/per le donne sia molto importante (esistono corsi di autostima per bambine ad esempio) ma bisogna lavorare anche e bene, sui futuri uomini per raggiungere gli obiettivi.
Ed è giusto affermare che “ll futuro è già cominciato”.
ORGOGILIO E PREGIUDIZI – CHIARELETTERE – 2017
Leggi anche: Storie della buonanotte per bambina ribelli, Ragazze elettriche, Scandalose, Le sorelle misericordia
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.