Beatrice Mautino, “biotecnologa, con un passato da neuroscienziata e un presente da divulgatrice scientifica” ha scritto Il Trucco C’è E Si Vede e leggerlo è stato per me un vero piacere.
Siamo quotidianamente bombardati da affascinanti spot che promettono miracoli per la pelle, la cellulite (che NON è una malattia), i capelli da riparare come una Fiat Duna del 1987… ma cosa sono realmente questi prodotti che ci mettiamo addosso e cosa funziona davvero?
Il Trucco C’è E Si Vede se vuoi lo compri QUI
Questo libro ha un approccio scientifico ma alla portata di tutti.
Ci dona le nozioni che ci servono per fare delle scelte negli acquisti dei cosmetici svelandoci anche cosa c’è dietro le varie diciture usate soprattutto dagli slogan per indurci a comperare qualcosa di cui non abbiamo bisogno o che non farà la differenza come ci aspettiamo.
L’acqua micellare ad esempio è acqua e sapone. Solo acqua e sapone!
Per me che provo spesso nuovi prodotti per benessere e bellezza (per il gusto di coccolarmi quantomeno) e che finisco sempre a dilettarmi col fai da te (scrub sale, limone e miele – olio d’oliva sul viso per la notte…) questo libro è davvero uno scrigno prezioso.
Il Trucco C’è E Si Vede se vuoi lo compri QUI
L’ho letto quasi tutto sdraiata a mollo nella vasca con sale da cucina e bicarbonato di sodio (da provare per relax, morbidezza e pulizia della pelle).
La ceretta “Se ve ne avanza un po’, potete sempre proseguire la cottura, aggiungere mandorle e nocciole e fare il croccante.”
Il prezzo, dato che spesso utilizziamo per valutare la qualità di un prodotto in realtà non è indicativo di nulla.
Lo stesso prodotto (LO STESSO!) può essere commercializzato a 1 come a 10 nello stesso periodo storico da diverse case produttrici.
A fare la differenza sulla percezione che ne abbiamo c’è la pubblicità, i testimonial, gli slogan.
“Chi lo dice che una crema da 80 euro vale più di una che ne costa 5?” “Il nostro cervello ce lo dice.”
Dentro Il Trucco C’è E Si Vede troviamo la storia del Re del mascara (e di chi per l’applicazione del mascara è morto), della sperimentazione animale e retroscena dei brand più famosi del mondo, quelli che usiamo tutte per intenderci.
Poi Il Teorema Gwyneth Paltrow, la storia della depilazione femminile e ci vengono svelati curiosità e misteri del marketing.
Ho finalmente scoperto quale è la crema antirughe migliore del mondo. Sta scritto a pagina 165. Buona lettura!
IL TRUCCO C’È E SI VEDE – CHIARELETTERE – 2018
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.