Tiramisù e La Contesa Delle Sue Origini – AA.VV.


Tiramisù

Tiramisù e La Contesa Delle Sue Origini è il libro che ci svela la storia del dolce italiano più conosciuto e amato nel mondo.

Ho voluto leggerlo per curiosità e perché da tempo giro per ristoranti, e non solo, alla ricerca del più buon Tiramisù della mia vita.

Una cosa nata per gioco e andatasi strutturando col passare degli anni.

Tra le versioni classiche ne ho già trovati un paio per cui valga davvero la pena spostarsi, mentre di recente ne ho assaggiato uno (alla fine lo abbiamo ripreso tre volte nella stessa sera) nella variante francese, a Nizza, con il pain d’épices.

tiramis¦bis Recensioni

Goloso, squisito, equilibrato, sublime…

Questo per dire che non potevo non avere e leggere questo libro!

Tiramisù e La Contesa Delle Sue Origini inizia raccontandoci gli albori, le dispute e quanto sia importante, considerato e famoso sull’intero pianeta questo dolce che è semplice ma in pochi lustri ha conquistato i palati e i cuori di tutti.

Un dolce da pasticceria, da ristorante, ma anche da fare in casa con pochi ingredienti e relativa maestrìa.

Tiramisù e La Contesa Delle Sue Origini se vuoi lo compri QUI

ingredienti vari Recensioni

Non ce ne sono tracce nei libri di cucina antecedenti gli anni ’60 del secolo scorso, ma ha un parente prossimo molto diffuso da ben prima che è lo sbattutino: uovo battuto e caffè.

Un concentrato di energia per cui “bisognerebbe ricercare i natali del nostro dolce non tanto fra le corti e le pasticcerie, quanto nelle aie e nei pollai“.

shutterstock 376967365 Recensioni

Tra ricerca delle origini (Veneto e Friuli se lo contendono), curiosità e le diverse versioni possibili e immaginabili, il libro ci fa immergere nella crema al mascarpone, tuffarci di testa nel caffè che bagna i savoiardi, nelle uova battute e nello zucchero.

AdobeStock 51766018 Recensioni
Delicious strawberry tiramisu for a summer dessert

Le ricette ci fanno scoprire quelle tradizionali e le più creative.

C’è il Tiralmkshake, quello alla banana, alla milanese col panettone, quello d’oriente al tè matcha (nella foto sotto), limonoso, scomposto, vegan naturalmente e altri.

Ce n’è anche uno salato al radicchio trevigiano.

Tutti bellissimi da vedere e sicuramente buonissimi.

Da provare!

shutterstock 279023099 Recensioni

I primi che cercherò di replicare sono i tartufini di tiramisù. Golose palline di tiramisù, non vedo l’ora.

Ma una domanda resta in piedi… il Marsala ce lo vogliamo mettere?

TIRAMISÙ – EDITORIALE PROGRAMMA – 2025

Lascia un commento