Le Venti Giornate Di Torino di Giorgio De Maria – Recensione


Le Venti Giornate Di Torino Recensioni

Le Venti Giornate Di Torino, una citazione:

“Sentii allora sopraggiungere un cupo gorgoglìo, un rimestare profondo di acque melmose, seguito da un risucchio, che manifestatosi dapprima come una discreta suzione a poco a poco andò trasformandosi in un avido, diffuso abbeveraggio, come se centinaia di bocche si stessero immergendo in un pozzo gigantesco intenzionate a prosciugarlo.”

Le venti giornate di Torino erano iniziate a luglio, in un’estate terribilmente afosa.

Siccità, insonnia collettiva, cittadini che vagavano come fantasmi per le strade del centro storico, grida misteriose, statue che sembravano aver preso vita ed una orribile catena di omicidi.

Poi tutto era finito, all’improvviso, e nessuno aveva più voluto parlare di quella storia.

Dieci anni dopo, un anonimo investigatore dilettante decide di scrivere un libro su quella vicenda.

Perché l’insonnia di massa? Chi erano, e da dove venivano, le mostruose figure di cui troppe testimonianze raccontano? E soprattutto, che nesso c’era tra quanto accadde e la biblioteca aperta presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza?

Una biblioteca assai strana, dove si trovavano solo gli scritti di privati cittadini, che rivelavano i propri pensieri più intimi e profondi, molto spesso terribili, e li mettevano in condivisione con altri cittadini come loro.

Ben presto il protagonista si renderà conto che quella stagione crudele si è conclusa solo in apparenza, e che le forze oscure che avevano scatenato quei giorni di violenza cieca sono ancora presenti, vigili, minacciose.

Pubblicato negli anni settanta, Le Venti Giornate Di Torino è un romanzo inquietante, profetico in modo inspiegabile, principale opera di un autore che a questo libro ha legato il suo destino.

Sostanzialmente ignorato dal grande pubblico ma adottato da una piccola comunità di lettori, a partire dal 2017 è stato ripubblicato in Italia e per la prima volta anche negli Stati Uniti e in Francia, finalmente riconosciuto per quello che è: un capolavoro della letteratura contemporanea.

Le Venti Giornate Di Torino se vuoi lo compri QUI

Giorgio De Maria è nato nel 1924 a Torino. È stato un intellettuale e critico teatrale per le pagine torinesi de l’Unità dal 1958 al 1965. Le Venti Giornate Di Torino è apparso nel 1977, dopo di che Giorgio De Maria non ha più pubblicato nulla. È morto nel 2009.

Nelle notti torinesi, si aggirano persone insonni e personaggi più o meno misteriosi dediti a pedinarsi, incontrarsi in segreto, scambiare messaggi e controllarsi a vicenda per scopi incomprensibili.

La paranoia si dirama nell’intera comunità. Nessuno più si fida di nessuno.

Isolamento ed individualismo dilagano e la città sembra rattrappirsi in sé stessa.

La Biblioteca sarà quindi abbattuta e i suoi testi arsi in un rogo liberatorio. Tutto verrà poi dimenticato ed apparentemente superato. E pure gli eccidi efferati verranno archiviati, prima che la nuova indagine cerchi di sollevare il velo della terribile vicenda. Ma sarà davvero così?

Nel corso dei secoli molti romanzi e autori sono stati definiti maledetti, a torto o a ragione. Questo libro lo è per l’atmosfera plumbea da terrore cosmico che instilla, mista ad un’angoscia più intima, personale. Una combinazione che attira il lettore in una ragnatela da cui è difficile uscire.

Le Venti Giornate Di Torino è un horror d’avanguardia, originale e terribilmente moderno, che preconizza con chiaroveggenza l’arrivo dei social media e che dà forma alle inquietudini e al terrore dei coevi “anni di piombo”.

Protagonista di queste pagine è anche Torino, “la città magica” per antonomasia, ai cui luoghi e monumenti sono legate miti e leggende di culti esoterici. Un’ambientazione accuratissima che interpreta lo spirito (o gli spiriti) di una città e della sua gente, discreta e un po’ sfuggente.

Le Venti Giornate Di Torino – consigliato in particolar modo agli amanti dello stile e delle atmosfere di H.G. Wells, Poe e Lovecraft – è davvero un romanzo spiazzante e memorabile.

Le Venti Giornate Di Torino se vuoi lo compri QUI

LE VENTI GIORNATE DI TORINO – NERI POZZA – 2024

Lascia un commento