L’Età Del Fuoco di John Vaillant – Recensione


LEta Del Fuoco Recensioni

L’Età Del Fuoco, una citazione:

“Quando cominciarono a circolare le prime foto, l’incendio aveva già vomitato nell’atmosfera cento milioni di tonnellate di anidride carbonica, generate in gran parte da auto e case. L’Incendio di Fort McMurray, destinato a diventare la catastrofe naturale più costosa della storia canadese, non si spense dopo giorni, ma dopo mesi. Fu dichiarato ufficialmente estinto soltanto nell’agosto dell’anno successivo.”

È il 3 maggio 2016 e a Fort McMurray, nello stato di Alberta, Canada, fa molto, troppo caldo. Non piove da settimane, la foresta boreale sterminata che circonda la città è secchissima, il suolo inaridito, i venti sempre più forti.

E basta una scintilla perché scoppi un incendio incontrollabile: il Bestione, come viene chiamato, divora migliaia di chilometri quadrati di terreno e genera una nube di fumo che crea un sistema meteorologico a sé, fatto di fulmini e grandine nera.

Sembra avere vita propria e una volontà distruttiva: lo raccontano gli abitanti in fuga, tutti miracolosamente illesi, le autorità che monitorano impotenti la situazione, i pompieri.

John Vaillant raccoglie le loro testimonianze in una storia tesissima e mozzafiato che spazia dal Canada alla California all’Australia per raccontare il culmine del Petrocene, l’età del petrolio, in cui abbiamo risposto al nostro incessante bisogno di energia addomesticando il fuoco, costi quel che costi.

Come è successo a Fort McMurray, la cui esistenza si fonda sull’estrazione del bitume, un processo complesso, energivoro, a malapena redditizio e che per di più non si può fermare, neanche quando la città è in fiamme.

Si creano allora fenomeni per cui sono stati coniati neologismi come «tornado di fuoco» o «pirocumulonembo», con una potenza pari a una bomba atomica, destinati a ripetersi con frequenza crescente in un mondo sempre più surriscaldato.

Con il passo incalzante dei film d’azione e il rigore del grande giornalismo d’inchiesta, L’Età Del Fuoco racconta del coraggio di chi il fuoco lo ha combattuto e dell’avidità di chi l’ha favorito, pur ricordandoci che invertire la rotta è ancora possibile se a Fort McMurray sono tornate a fiorire le aiuole.

L’Età Del Fuoco se vuoi lo compri QUI

John Vaillant è uno scrittore e giornalista canadese. L’Età Del Fuoco, vincitore del Baillie Gifford Prize 2023 e finalista al National Book Award e al premio Pulitzer, è un eccellente reportage con la costruzione narrativa di un thriller.

Un incendio che ha riscritto le regole, raccontato attraverso le testimonianze dei residenti e dei soccorritori, ricostruendone contesto, conseguenze ma anche responsabilità.

Il resoconto della catastrofe dà il via alla spiegazione di un fenomeno molto più complesso: i disastri naturali degli ultimi anni hanno una matrice comune, ovvero l’uomo e la sua presenza incidente nell’ambiente.

L’intera crisi climatica in cui ci troviamo scaturisce da decenni di sfruttamento indiscriminato dei territori in nome dell’unica divinità a cui il sistema capitalista obbedisce: il profitto.

L’industria petrolifera condiziona oggi le nostre abitudini e la nostra cultura. Siamo passati dall’essere homo sapiens a homo flagrans, “uomo che brucia”.

L’Alberta è il Texas del Canada, uno stato pieno di idrocarburi con una devozione patriottica all’industria del petrolio.

Vaillant raccoglie dati scientifici, storici e sociologici per ricostruire l’approccio coloniale al territorio dell’Alberta, modello ripetuto in molte altre parti del mondo, e ricostruisce al contempo anche la storia del Petrocene, quell’era dell’Antropocene dominata dalla corsa all’energia a tutti i costi e indissolubilmente legata ad una età del fuoco che ne è una diretta conseguenza.

Il clima è drasticamente mutato, il futuro porterà solo all’aggravarsi della condizione generale, a meno che non si lavori sulla consapevolezza collettiva e, soprattutto, si intervenga su uno dei maggiori responsabili della situazione: l’industria petrolchimica.

L’Età Del Fuoco se vuoi lo compri QUI

L’ETA’ DEL FUOCO – IPERBOREA – 2024

Lascia un commento