Na Cosetta Facile Facile di Alessandro Santarelli – Recensione


Na Cosetta Facile Facile Recensioni

Na Cosetta Facile Facile è il libro di ricette dello chef Alessandro Santarelli, noto sui social per la sua cucina allegra ed efficace (il suo Instagram lo trovi cliccando QUI).

Siamo abituati a guardare video che vorrebbero insegnarci a cucinare i nostri piatti preferiti ma a volte perdono l’obiettivo pompando il risultato invece che la spiegazione.

In Na Cosetta Facile Facile invece scopriamo come cucinare davvero quei piatti che vorremmo fare nella nostra cucina invece che uscire e andarli a cercare in un ristorante.

Magari dandogli quel gusto che abbiamo in mente e che troviamo solo se riusciamo ad arrivare in fondo alla preparazione del nostro piatto prescelto.

Così l’autore e chef Alessandro Santarelli punta all’obiettivo che ogni lettore di libri di cucina vorrebbe leggere, ovvero avere un risultato che segue passo dopo passo con semplicità e chiarezza.

Soprattutto la semplicità è il tema dominante del libro che non ostenta ma con poche giuste parole aiuta in ogni passaggio. Con motivazione e lungimiranza per portare il lettore al perfetto risultato finale.

“Quando realizzo le ricette in video non penso a dimostrare quanto sono bravo e bello, mi impegno piuttosto a spiegare ciò che sto facendo, perché sono sicuro che se chi mi guarda prova a fare lo stesso piatto con amore e dedizione, una volta ottenuto un risultato soddisfacente sarà anche solo per un attimo la persona più felice del mondo.”

Con questa determinazione e altruismo, la lettura parte con lo spirito giusto, con positività ed empatia. La divisione interna è classica tra antipasti e sfizi, primi piatti, secondi piatti e dolci e dessert.

Na Cosetta Facile Facile se vuoi lo compri cliccando QUI

Le ricette sono più di settanta. Partono dai classici “Panzerotti” e arrivano fino alla “Crostata al limone”. Ci sono le “Crocchette di patate” e le “Mozzarelline fritte” ma pure i “Salatini” che potremo fare nel nostro forno di casa. Tutta la nostra cucina risplenderà di nuova luce.

“Amate la vostra cucina di casa, anche se un po’ vecchia, anche se poco attrezzata o magari con qualche fornello che non funziona o il forno che cuoce bene sono quando gli va.
Amate la vostra cucina, curatela e prendetevi cura di lei: vedrete che vi renderà dei cuochi bravissimi.”

Le ricette proseguono tra “classiconi” come gli “Spaghetti al pesto” alla “Carbonara” e alla “Amatriciana” e alle “Lasagne al ragù”. Ci sono poi piatti composti come i “Ravioli di spigola” o il “Risotto al prosecco”.

Nei secondi piatti anche troviamo piatti notissimi come la “Parmigiana” o il “Roast beef”, o la “Frittura di calamari” o il “Pollo alla cacciatora” ma anche piatti elaborati come la “Orata in crosta di zucchine in padella”.

Anche i dolci partono con il “Tiramisù classico” passando per le “Crostatine” e la “Torta della nonna” puntando però anche al “Profiterole” e al “Cono gelato alla fragola”.

Le ricette sono spiegate puntando alla facilità nella comprensione. Come dicevamo, poche parole ma tutte giuste. Si comincia dal nome della ricetta con un commento, prendiamo come esempio proprio il “Profiterole” e sotto il commento dell’autore: “Adesso ‘na cosetta facile facile, ‘sto fantastico Profiterole!”.

L’entusiasmo contagia il lettore che passa subito agli ingredienti elencati schietti e quindi produttivi.

C’è la durata, ovvero il tempo per preparare la ricetta, e il costo con un giudizio da basso a alto che induce anche a capire se è nelle nostre tasche in un determinato momento della nostra vita.

La spiegazione della ricetta è divisa per punti per renderla schematica e progressiva.

C’è un’immagine esplicativa per confrontare il risultato finale ma prima un monito dell’autore (sempre riferito al “Profiterole”): “Che meraviglia, ‘na vorta ne la vita fatelo pure voi!”

Na Cosetta Facile Facile è un libro unico che ci fa scoprire e riscoprire la nostra cucina e c’insegna quei passaggi di ricette che magari conosciamo ma non siamo riusciti a rendere al meglio.

È anche un ottimo regalo per l’amico/a in cerca di un libro originale e allegro che racconti con devozione e precisione la cucina italiana.

‘NA COSETTA FACILE FACILE – NEWTON COMPTON EDITORI – 2024

Lascia un commento