Sulla Vita Felice, o De Beata Vita, è il libro attraverso il quale Agostino D’Ippona si interroga sul significato di felicità.
In Sulla Vita Felice, sotto forma di dialogo, all’interno di un contesto di leggera ma profonda convivialità, egli si pone domande e indaga su quello che da sempre è il quesito dei quesiti per l’animo umano.
La domanda delle domande.
Colei che stuzzicò gli intelletti più audaci e reconditi fin dai tempi dei tempi.
Cosa ci rende felici, cosa nutre la nostra anima, così come il cibo nutre il nostro corpo?
“Cos’è, allora, l’anima? Non ha alimento proprio? Vi sembra che il suo nutrimento sia la conoscenza?”.
“Certamente”, disse mia madre, “credo che l’anima non abbia null’altro alimento che la comprensione delle cose e la conoscenza”.
Sulla Vita Felice se vuoi lo compri QUI
La disquisizione prosegue analizzando il fatto che chi non è sano non ha appetito e che tutti desiderano essere felici.
Questo è fuor di dubbio, se qualcuno ce lo domanda risponderemo come cosa ovvia.
Tutti vogliamo essere felici!
“Vi sembra”, dissi, “che sia felice chi non ha ciò che vuole?”.
Risposero di no. “E dunque, sono felici tutti quelli che hanno ciò che vogliono?”. Allora mia madre disse: “Se uno vuole e ha il bene, è felice; ma se vuole il male, anche se lo ha è infelice”.
All’interno di Sulla Vita Felice si indaga relativamente ai limiti dell’indagine stessa, sul grado di felicità che può donarci l’avere Dio nella nostra vita, se lo stesso cercarlo sia in sé un sintomo di felicità o ricerca della stessa.
La vita felice, che ha luogo nello spirito, prevede saggezza, dunque la stoltezza è una grave mancanza per il raggiungimento dell’obiettivo.
“La grande modernità di questo scritto risiede nel riconoscere quello che oggi chiameremmo Ego come motore di un perenne languore, che ci tiene lontani dalla pace interiore.
L’antidoto non è semplicemente condurre una vita frugale, coltivare la conoscenza e praticare la moderazione: si tratta di perseguire quel modus che ci allinea con il ritmo del divino, che non teme la povertà, la fame e, in definitiva, non teme la morte”.
Sulla Vita Felice è un libro semplice e profondo, che ci prende per mano e ci conduce a bordo di ragionamenti i cui perni sono insiti nell’animo umano. Con chiarezza e profondità.
Lasciandoci interrogativi e un senso di grazia.
Buona lettura!
SULLA VITA FELICE – GRAPHE EDIZIONI – 2024
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.