Viaggi E Avventure Della Moneta, una citazione:
“I parti emettevano moneta, e prima di loro lo facevano, in una certa misura, anche i persiani. Non esisteva moneta nell’antico Egitto; fu Tolomeo, generale di Alessandro Magno, a portare le monete in Egitto.”
Che cosa accade quando due economisti del calibro di Thomas J. Sargent e Robert M. Townsend di passaggio a Berkeley decidono d’intervistare un fuoriclasse come Carlo M. Cipolla?
Nasce un libro di straordinaria arguzia e intelligenza sulla moneta, la sua storia nel passaggio di mano in mano nel corso dei secoli, dall’età antica a quella moderna.
La monetazione, il sistema dei prezzi, credito, banche e banchieri, sono i temi trattati in un dialogo in cui la curiosità si mescola all’ironia e all’attenzione ai particolari meno noti della storia economica.
Come venivano pagati i mercenari durante l’Impero romano, e quali meccanismi innescava dar loro più monete ma dal minor contenuto di metallo? Come mai nel medioevo mantenere stabile la moneta nazionale portava all’invasione di monete straniere di minor valore? Quali strategie adottarono alcuni paesi per bilanciare la pressione tra sistemi monetari diversi?
La storia raccontata con la grazia di rendere piacevoli, leggeri e coinvolgenti i temi più complessi.
Carlo M. Cipolla (1922-2000), storico dell’economia, ha insegnato nella University of California a Berkeley, alla Scuola Normale di Pisa, all’Istituto Universitario Europeo e negli atenei di Venezia, Torino e Pavia.
Gli studi di Cipolla sulla storia della moneta nell’epoca medievale e rinascimentale, quando essa aveva un valore intrinseco legato al contenuto di metallo prezioso da cui era composta, costituirono la ragione che spinse i due premi Nobel Sargent e Townsend a intervistare l’eminente storico italiano.
Viaggi E Avventure Della Moneta se vuoi lo compri QUI
Il libro inizia dai tempi più antichi della storia della moneta: viene illustrata una sintesi dell’evoluzione monetaria, dalla Lidia alla Grecia, dalla Partia all’Egitto, per poi arrivare a Roma.
Arriviamo pertanto ai secoli del “denario” romano, e quindi ai primi due secoli di stabilità monetaria dell’impero, fino all’insorgere dell’inflazione che Cipolla mette in relazione con le maggiori spese pubbliche legate, oltre ai costi dell’esercito, alla crescita della macchina burocratica e all’ampliamento di quello che oggi definiremmo lo stato sociale.
Si passa poi all’alto Medioevo, periodo in cui l’economia monetaria subisce un forte arretramento, perché le monete non sono più l’unico né il principale mezzo per regolare le intese economiche. Da allora, fino al XIII secolo, si afferma in Europa il sistema curtense, l’organizzazione economica chiusa delle corti medievali, caratterizzata dalla sostanziale assenza di mercato.
Il risveglio economico si ha con l’emergere delle città e con l’urbanizzazione.
E da qui parte il ritorno all’uso della moneta.
Riprendono gli scambi commerciali, appare una nuova figura di mercante che si muove tra grandi distanze e proprio nelle fiere avvengono le prime compensazioni tra debiti e crediti, che poi evolveranno con i primi banchi dei cambiavalute e dopo nell’attività bancaria.
Gran parte della popolazione usava la moneta piccola – dove l’argento veniva mischiato con il rame – che prevaleva negli scambi di ogni giorno e nei pagamenti dei salari. La moneta grossa, utilizzata per le grandi transazioni mercantili, mantenne il suo contenuto originario di metallo prezioso, oro o argento. La moneta piccola, invece, sperimentò una diminuzione progressiva del metallo prezioso in essa contenuto.
Secondo Cipolla questa riduzione del metallo prezioso nella moneta piccola – lo svilimento – è stato un bene.
In presenza di una ricorrente insufficienza dell’argento, lo svilimento del denaro permise all’Italia di evitare una carenza di monete che avrebbe ridotto la domanda di beni e comportato cadute dei prezzi e dell’attività produttiva.
Viaggi E Avventure Della Moneta si rivela una lettura godibilissima, uno scambio di idee ed opinioni dalle quali traspare come la moneta nasca e si evolva, attraverso i popoli ed i secoli.
Viaggi E Avventure Della Moneta se vuoi lo compri QUI
VIAGGI E AVVENTURE DELLA MONETA – IL MULINO – 2025
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.