Almanacco Dei Rimedi Popolari di Tiziana Granata – Recensione


Almanacco Dei Rimedi Popolari

Almanacco Dei Rimedi Popolari è un libro ricco di curiosità, informazioni, nozioni e consigli.

Nato per raccontare e tramandare le nostre radici.

Perché la medicina popolare ha origini proprio dalla storia e dal territorio, attraverso abitudini, credenze e gesti scaramantici.

Solo poche generazioni fa la scienza e la farmacopea moderna non esistevano e il ricorso ai medici è stato privilegio di pochi fino al XIX secolo:

la maggior parte della gente nasceva, viveva e moriva senza venire mai a contatto con la medicina ufficiale, si riteneva per lo più che le malattie fossero portate da figure sovrannaturali maligne e che per guarirne si dovesse dunque fare appello a forze uguali e contrarie.

Da questa concezione ecco la recitazione di formule invocanti santi e angeli e l’uso di elementi simbolici positivi, pratiche la cui eco ritroviamo ancora oggi nella diffusa credenza che più una medicina è cattiva, più è efficace: questo perché doveva disgustare gli spiriti della malattia per indurli a lasciare il corpo del malato”.

Almanacco Dei Rimedi Popolari se vuoi lo compri QUI

Almanacco Dei Rimedi Popolari inizia raccontandoci le funzioni di prevenzione igienico-sanitaria dei proverbi:

Aria de filidura (di fessura, gli spifferi), aria de sepoltura

Oppure

L’è mej sudà che tremà

E ancora: i sacchettini da portare appesi al collo, l’interpretazione dei segni come lo starnuto o il fischio all’orecchio, il significato dei quattro elementi naturali, i grani di sale contro il diavolo, santini, pezzetti di stoffa rossa contro il malocchio, le erbe, i cibi…

Poi ci si addentra nel mondo del sacro, tra preghiere, segnature, santi e santuari, rituali e i rimedi per le singole problematiche.

Non è certamente la stessa cosa doversi occupare di far passare un’emicrania dal guarire questioni oftalmiche o un mal di denti o la febbre o i problemi femminili, il mal di schiena, le fratture…

I santi cui rivolgersi sono diversi, le cose da mangiare sono diverse, le formule, le invocazioni e gli scongiuri da recitare sono diversi!

Sacro e pagano, terreno e ultraterreno che si sono mescolati per secoli per giungere fino a noi in un libro in cui ciascuno può ritrovare il significato dei detti delle nostre nonne e molto altro.

Buona lettura!

ALMANACCO DEI RIMEDI POPOLARI – EDITORIALE PROGRAMMA – 2023

Lascia un commento