Cantina Spallotta Walter – Articolo


Spallotta Walter Recensioni

La Cantina Spallotta Walter si trova a Velletri, in quel dei suggestivi e rinomati Castelli Romani. È un riferimento storico nel panorama vitivinicolo locale perché sta lì da ben oltre cento anni.

Infatti è dai primi del secolo scorso che è attiva nella produzione del vino rispecchiando la tradizione ma tenendo d’occhio sempre anche l’innovazione.

Nella Cantina Spallotta Walter si respira un ambiente familiare e un’attenzione per il cliente empatica e orgogliosa.

L’abbiamo visitata qualche giorno fa, ci ha introdotto un rappresentante dell’ultima generazione Spallotta.

Massimiliano Spallotta ci accoglie con un sorriso e uno sguardo sincero che poi troveremo anche in seguito nei suoi tanti vini che ci fa assaggiare. Tutto frutto della terra laziale a partire dal bellone e dalla malvasia puntinata.

Ci racconta del cosiddetto colle d’oro dove le vigne del bellone al tramonto riflettono il sole con sfumature dorate impreziosendo la collina così soprannominata.

Massimiliano è sommelier e orgoglioso della sua cantina ma mai saccente, cambia i bicchieri e si rivolge a noi con estrema cortesia. La stessa che vediamo nell’indaffarato padre Walter attento alle botti, ai fornitori, ai clienti e a quanto si muova dentro la cantina.

Il loro vino spicca per la stessa genuinità che trasmette la famiglia Spallotta, i vari bouquet sia di autoctoni che di blend sono un gancio del naso per il palato che già al primo assaggio ne rimane ammaliato.

La semplicità è la formula che vince sempre e che ritroviamo nei vari assaggi e nel packaging elegante, distintivo ma che sprizza efficace semplicità, una bella scoperta incastonata in Via dei Laghi 1, il primo punto di una terra che fa del mare vicino una mineralità originale e pregiata.

Nel tempo la famiglia Spallotta ha apportato migliorie agli impianti restando al passo coi tempi. Evoluzioni che vanno dall’imbottigliamento, allo stoccaggio fino all’affinamento apportando preziose sfumature a tutti i suoi tanti vini di qualità.

Massimiliano va e viene dalla sua cantina mostrando entusiasta bottiglie che già dall’etichetta incuriosiscono l’utente. Vini come il Cesanese che è locale certo ma che qui assume anche una veste più saggia con bottiglie del 2020 che appena fanno amicizia con l’aria dopo essere state stappate mandano in bocca un sapore maestoso che avvolge il palato fino alle papille gustative.

Sono tanti i vini della Cantina Spallotta Walter che degustiamo o scrutiamo nel packaging semplice, elegante ed efficace come strategia commerciale.

Cesanese, dicevo, ma anche Syrah, Cabernet Sauvignon, Bellone, Malvasia Puntinata, Chardonnay, Lazio rosso, rosato e bianco, Castelli Romani Cerinea e Bos.

Siamo affascinati da quanto esprima ogni singola bottiglia e da come Massimiliano la racconti grazie alle sue abilità da sommelier, indubbiamente, ma anche grazie a chi nel vino ci è cresciuto con un’ottica rispettosa verso il proprio prodotto.

Mentre assaggiamo vini sempre speciali, e quindi mai banali, ci racconta anche delle famose vasche dei Castelli e di come tramite esse venisse prodotto il vino in passato. Ce ne mostra anche una presente in cantina, nel pavimento accanto alle moderne botti, spiegandoci l’aneddoto dell’aria che colpiva le uve se non venivano trattate coi tempi giusti.

Nella Cantina Spallotta Walter è possibile comprare anche il vino sfuso ma anche un orgoglio delle fraschette locali, ovvero la Romanella che Massimiliano ci mostra con e senza aggiunta di anidride carbonica e anche qui c’è l’aneddoto. Ovvero, l’anidride carbonica aumenta l’assorbimento dell’alcol per questo c’è la leggenda che dà un po’ troppo velocemente alla testa.

La cantina è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle sette di mattina fino alle sette di sera. Il sabato apre dalle sette di mattina fino a mezzogiorno. La domenica è il giorno di riposo. Per saperne di più basta andare sul sito della cantina che trovi cliccando QUI.

CANTINA SPALLOTTA WALTER – 2025

Lascia un commento