La Vita Coreana Illustrata di Luna Kyung e AhnJi – Recensione


La Vita Coreana Illustrata Recensioni

La Vita Coreana Illustrata, una citazione:

“Riconosciuto in tutto il mondo grazie ai festival internazionali e alle piattaforme di streaming, il cinema coreano va ben oltre le confortanti trame delle serie televisive: sonda tematiche sociali, compie scelte più ardite, talvolta provocanti, mostrando scene di violenza o di intimità e immagini sensazionali.”

La Vita Coreana Illustrata è un libro interamente disegnato per scoprire gli usi e i costumi della Corea più autentica.

La Corea del Sud vanta uno stile di vita in perfetto equilibrio tra una filosofia antica, votata al benessere, e una modernità prorompente.

Non è un caso che dopo il Giappone sia la cultura più ammirata in Occidente, con veri e propri fenomeni che spaziano dal K pop, la musica commerciale coreana, alle serie tv (qualcuno ricorda The Squid Game?); dal cinema d’autore che fa incetta di premi nei festival di tutto il mondo a quello horror, con uno stile tutto suo.

Per non menzionare i successi tecnologici, l’industria automobilistica e l’arte contemporanea. Per finire con la gastronomia, naturalmente: il kimchi, il bibimbap, i noodles, lo street food e tanto altro.

Dalla vita quotidiana (i trasporti, l’istruzione, lo shopping, il galateo) alla cultura e alle arti, in questo libro il lettore troverà aneddoti, storie, indirizzi utili e ricette per rispondere a ogni possibile domanda su questo Paese affascinante.

Luna Kyung è coreana e vive a Parigi da oltre vent’anni. È autrice in lingua francese di diversi libri in ambito culinario. AhnJi, illustratrice coreana, vive a Biarritz, dove racconta storie con le sue immagini.

Le due autrici ci regalano un racconto visivo ricco di dettagli, curiosità e tradizioni.

La Vita Coreana Illustrata se vuoi lo compri QUI

Tra le curiosità scopriamo ad esempio che l’uccello nazionale è la gazza, mentre il fiore nazionale è l’ibisco cinese, detto “fiore eterno”, mentre le parole coreane non hanno genere né contemplano la differenza tra maiuscolo e minuscolo.

I coreani sono persone generose, ospitali e allegre, organizzate in una serie di rituali di cortesia.

Tengono molto a intrattenere relazioni armoniose in seno alla comunità e per questo danno grande importanza a valori come la sincerità, l’amore filiale, la buona educazione ed il rispetto della gerarchia.

La società coreana è estremamente competitiva e con una tecnologia all’avanguardia ma anche molto stratificata, con radici ben profonde.

Pertanto, quando i coreani sentono il bisogno di un antidoto allo stress dell’esistenza moderna, ritornano al culto della natura e allo spirito dei culti primordiali, dello sciamanesimo e dell’animismo.

Una cosa simile accade nella cucina coreana. In contrasto con l’iperattiva vita moderna, la cucina del Paese rappresenta una parentesi dalla rapidità e dall’efficienza. Qui, il ritmo naturale e la tradizione sono un elemento rassicurante e la “ri-creazione” è anche spirituale, riaccostando i commensali alla natura e alla condivisione.

Mangiare dallo stesso piatto con persone che non sono membri della propria famiglia crea un senso comunitario che in Corea è fondamentale. Sono molto belle le pagine dedicate ai cibi principali, alle portate e alle ricette tipiche.

La Vita Coreana Illustrata offre una panoramica ricca e godibile su una nazione sempre più in voga nell’ambito del turismo internazionale.

La Corea del Sud non è particolarmente grande, ma è un Paese la cui eredità culturale è densa come le mille foglie sovrapposte del cavolo e il cui sapore è intenso e pungente come un kimchi ben maturo.

Impossibile non apprezzarla.

La Vita Coreana Illustrata se vuoi lo compri QUI

LA VITA COREANA ILLUSTRATA – SLOW FOOD EDITORE – 2025

Lascia un commento