Ma Siamo Tutti Matti? di Eleonora Daniele – Recensione


Ma Siamo Tutti Matti Recensioni

Ma Siamo Tutti Matti?, una citazione:

“Alla domanda se siamo tutti matti, per ora rispondo di sì. Perché? Perché in tanti anni nessuna strada efficace è stata costruita per ristrutturare il vecchio concetto manicomiale, perché i soldi sono volati su altri versanti della sanità, perché oggi la malattia mentale viene sottovalutata e considerata di serie B, perché i malati mentali e i disabili mentali gravi sono lasciati soli, spesso in mano alle famiglie che non hanno strumenti di nessun genere per affrontare disagi impossibili come quelli che racconterò in questo viaggio tra le pagine che descrivono storie e denunciano lo stato fallimentare delle cose.”

Eleonora Daniele racconta la società italiana da più di vent’anni ed è testimone della sempre più grave situazione che ruota attorno al mondo della salute mentale: il dolore delle famiglie e dei malati, l’impotenza dei professionisti del settore e il silenzio di un sistema che resta a guardare senza agire.

Succede così che invece che parlare di cura e assistenza, si parla di cronaca e indifferenza.

Invece che parlare di proposte e di soluzioni, si parla di vite spezzate e solitudini.

Nasce da qui l’idea di provare con questo libro a dare voce e visibilità a una realtà troppo spesso ignorata e in dieci emblematiche storie descrivere la sconcertante situazione in cui versa il nostro Paese, quando si parla di salute mentale e prevenzione.

Ne emerge un quadro desolato e preoccupante.

Troppo spesso le famiglie sono lasciate da sole anche quando diagnosi, denunce e perizie certificano contesti pericolosi e complessi che finiscono con il far parlare di sé quando ormai è troppo tardi e una storia di malattia mentale è diventata la storia di un delitto.

Ma Siamo Tutti Matti? se vuoi lo compri QUI

Eleonora Daniele è giornalista professionista, conduttrice televisiva e autrice. Insieme alle sorelle Elisa e Cosetta ha fondato l’associazione Life Inside Onlus per sostenere le persone con autismo e le loro famiglie.

Ma Siamo Tutti Matti? racconta vicende diverse, tutte accomunate dalla volontà di capire dove si inceppa il sistema nella gestione della salute mentale ed i limiti del sistema sanitario pubblico.

Tra le storie raccontate, spicca quella relativa ad un mio carissimo amico, che in queste pagine con la consueta onestà e ironia parla della sua malattia.

La legge Basaglia che ha imposto la chiusura dei manicomi è stata una legge innovativa, rivoluzionaria. Ma il mondo è cambiato in cinquant’anni. Il tipo di paziente a cui si riferiva, oggi quasi non esiste più.

Nel frattempo, c’è un aumento considerevole di aggressività, dovuto in particolar modo all’incremento dell’uso di sostanze stupefacenti, spesso più forti e stimolanti rispetto al passato, che possono aggravare se non sviluppare patologie come schizofrenia, depressione, psicosi.

Il problema poi, essenzialmente culturale, è che il paziente psichiatrico è sempre stato considerato un paziente di serie B.

Con un inevitabile ricasco sulle risorse e gli investimenti pubblici destinati a questa branca, troppo esigui per investire sulla prevenzione, soprattutto tra i giovani.

In una contemporaneità livellata dall’uniformità e dominata dai social, risulta vieppiù difficile eliminare lo stigma che accompagna la malattia mentale nella società.

Gli stanziamenti irrisori destinati alla salute mentale fanno sì che ci siano lunghe liste d’attesa anche solo per concordare una terapia. In un quadro economico e attenzionale diverso, quante persone potenzialmente violente potrebbe essere portate verso un percorso di cura, riuscendo persino a (ri)trovare un posto nella società?

Ma Siamo Tutti Matti? è un libro che fa riflettere, e commuovere, senza mai indulgere nel pietismo o nel sensazionalismo.

Il potere di cambiare le cose è nelle mani di tutti noi, da una parte e dall’altra della barricata.

Dobbiamo lavorare sodo, come individui e come società, per abbattere gli erti steccati del pregiudizio. E aiutarci, l’uno con l’altro.

Ma Siamo Tutti Matti? se vuoi lo compri QUI

MA SIAMO TUTTI MATTI? – RIZZOLI – 2024

Lascia un commento