Noi Siamo Elettrici di Sally Adee – Recensione


Noi Siamo Elettrici Recensioni

Il libro Noi Siamo Elettrici di Sally Adee è un’affascinante esplorazione della bioelettricità e del suo impatto sul funzionamento del nostro corpo.

L’autrice, giornalista scientifica con esperienza in testate di rilievo, guida il lettore in un viaggio che attraversa secoli di scoperte, dalle prime intuizioni di Luigi Galvani fino alle più recenti ricerche nel campo della medicina rigenerativa e delle neuroscienze.

In Noi Siamo Elettrici scopriamo il nostro corpo sotto un’altra veste. Non più solo organi, muscoli e tessuti ma energia elettrica che regola la nostra vita.

“La possibilità di ascoltare segnali elettrici sarebbe presto diventata la base della medicina moderna, e non solo per il cuore, i cui processi, in precedenza misteriosi, stavano per diventare molto più chiari. Alla fine del Novecento, grazie a strumenti che Waller non avrebbe nemmeno immaginato, si è scoperto che segnali del genere vengono emessi da molti altri organi, il che ha permesso di studiare la salute e la malattia del corpo e della mente fino a un livello di approfondimento che Waller non avrebbe mai ritenuto possibile.”

Fin dalle prime pagine, Adee delinea come la bioelettricità sia una componente essenziale della vita, regolando funzioni vitali come la comunicazione tra cellule, la crescita dei tessuti e persino i processi cognitivi.

Il libro si apre con una ricostruzione storica che parte dal XVIII secolo, quando Galvani osservò le contrazioni muscolari di una rana esposta a una scarica elettrica. Da quel momento, il dibattito sulla natura di questa energia interna ha attraversato epoche e ostacoli, fino a trovare una solida base scientifica nel secolo scorso.

Uno degli aspetti più intriganti affrontati dall’autrice è la scoperta del cosiddetto elettroma, ossia la rete di segnali bioelettrici che governa il nostro organismo. Adee spiega come la comprensione di questi segnali potrebbe aprire le porte a rivoluzioni in ambito medico, offrendo soluzioni per rigenerare organi, riparare danni neurologici e persino rallentare il processo di invecchiamento.

Un altro punto di forza di Noi Siamo Elettrici è l’analisi del futuro della bioelettricità.

L’autrice esplora il potenziale delle tecnologie che permettono di modulare i segnali elettrici nel corpo umano, suggerendo possibili applicazioni per la cura di malattie degenerative, il potenziamento delle capacità cognitive e il trattamento di lesioni gravi. Tuttavia, Adee mantiene un approccio bilanciato, riconoscendo i limiti della scienza attuale e le sfide etiche che emergono nel momento in cui si tenta di “riscrivere” il codice elettrico della vita.

“Questo libro aiuterà a capire la bioelettricità, sia nel cervello e nel sistema nervoso dove le si assegna un ruolo da molto tempo, sia nei contesti più ampi e inaspettati in cui la si trova attualmente. Chiarirà come mai si applichi l’elettricità esterna agli studi sul funzionamento di quella biologica. Incontreremo tentativi di andare oltre la stimolazione elettrica per costruire nuovi impianti che parlano al corpo nella sua lingua: da robot fatti di cellule delle rane a nuovi chip elettronici impiantabili, fatti con la chitina estratta dai gamberi.”

Noi Siamo Elettrici se vuoi lo trovi QUI

Dal punto di vista stilistico, Noi Siamo Elettrici è un saggio accessibile anche a chi non ha una formazione scientifica. Adee utilizza un linguaggio chiaro e coinvolgente, arricchito da aneddoti storici e casi di studio concreti. Tuttavia, alcuni passaggi più tecnici potrebbero risultare impegnativi per i lettori meno avvezzi agli argomenti scientifici.

In definitiva, questo libro rappresenta un’opera stimolante che invita a ripensare il ruolo dell’elettricità nella biologia umana. Con un equilibrio tra rigore scientifico e narrazione divulgativa, Sally Adee offre una prospettiva affascinante su una delle frontiere più promettenti della ricerca medica. Consigliato a chiunque sia interessato alle innovazioni scientifiche e al futuro della medicina.

È anche un ottimo regalo per l’amico/a in cerca di nuovi sviluppi sulla nostra storia di esseri umani sul pianeta Terra.

NOI SIAMO ELETTRICI – ILSAGGIATORE – 2025

Lascia un commento