Sparkle 2025 è la nuova guida dedicata al mondo dei migliori spumanti secchi d’Italia.
La seguiamo da anni e ogni anno progredisce verso un’idea di successo per le aspettative del lettore interessato.
In Sparkle 2025 esploriamo l’Italia delle bollicine con il palato raffinato e pignolo dello staff di Cucina&Vini (il sito lo trovi cliccando QUI), una certezza che da trent’anni assapora la produzione di moltissime cantine sparse per la penisola.
Cantine che hanno un picco nel nord ma che ormai interessano ogni regione italiana. Una guida unica che ha una struttura protesa a informare a trecentosessanta gradi l’appassionato di turno.
In primis con l’utilizzo di un QR Code che rimanda a una pagina dedicata molto più ampia.
“Ogni vino è corredato di dati forniti dal produttore, commento e giudizio del panel, abbinamento gastronomico e riproduzione dell’etichetta. A ogni azienda è assegnato un codice QR che, inquadrato con uno smartphone o un tablet utilizzando una qualsiasi delle apposite applicazioni, connette direttamente alla pagina web dove è possibile accedere alle degustazioni complete dei vini dell’azienda stessa, trovando molte altre interessanti informazioni.”
Un riferimento quindi che supera il normale approccio di lettura e che va verso la completa conoscenza di un prodotto e della sua cantina d’origine.
I prodotti top di Sparkle 2025 hanno come voto cinque sfere e hanno un posto speciale nella guida considerando anche quelle del passato.
Molto originale è il cosiddetto “vino dell’emozione” dove ci si spoglia delle vesti di degustatore professionale per lasciarsi andare a quello che “solamente” l’assaggio trasmette all’anima tramite le papille gustative.
“Per la ventunesima volta decretiamo il vino che crea più suggestioni, sottolineando sempre che non si tratta del super 5 sfere, ma dell’assaggio in cui ci togliamo da dosso i panni del degustatore indossando quelli del consumatore, che valuta in modo puramente edonistico.”
Molto interessante anche la lista dei vini dedicata all’acquisto attento ovvero quelle bottiglie che hanno convinto anche per il rapporto qualità prezzo.
La guida è divisa per regioni e per vini che hanno ognuno una propria descrizione semplice ed efficace, le uve contenute all’interno del vino prescelto, la gradazione, la forma della bottiglia e il suo prezzo e infine l’etichetta.
Siamo stati alla presentazione di Sparkle 2025 che si è svolta al The Westin Excelsior Roma, lo scorso 30 novembre, una location importante come l’eccellenza trattata all’interno della guida.
I temi principali sono stati la crescita della produzione e l’originalità della nostra nazione con i suoi prodotti d’esportazione tra i quali ovviamente il Prosecco ormai diventato un punto di riferimento mondiale.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Durante la presentazione sono state premiate anche le 5 sfere.

Ci siamo commossi quando abbiamo conosciuto il lavoro della Associazione Andrea Tudisco Onlus (il sito lo trovi cliccando QUI) che tutelano la salute dei bambini con l’accoglienza nelle case da loro gestite e dal loro staff di clown terapisti. Persone uniche, eroi, che fanno di tutto per regalare un sorriso a chi ne dovrebbe avere tanti per diritto.

Tra i tanti vini premiati per noi di Roma, è motivo di orgoglio segnalare l’eccellenza per la nostra regione con le cinque sfere data alle Vigne del Patrimonio (il sito lo trovi cliccando QUI) con il loro “Alarosa Rosé Brut”, questo il racconto della guida.
“Molto interessante e di carattere, gioca tra frutto fresco scuro e note coinvolgenti e complesse. In bocca è dinamico e teso nel seguire logiche minerali e profonde. Perfetto per accompagnare spaghettoni al ragù nero di seppia.”

Ci preme mostrare anche un Franciacorta unico, per il nostro palato, che riguarda la cantina Mirabella, quest’anno premiata con le cinque sfere d’eccellenza con il Franciacorta Satèn 2020, questo quello che ne pensa Sparkle 2025 (il sito lo trovi cliccando QUI).
“Gioca un campionato d’elitè, il naso offre subito spunti dolci e profondi, la bocca determinata e fresca regala equilibrio e gusto. Da bere su filetto di pesce San Pietro in crosta di liquirizia, su crema di mandorle con gamberi al limone.”

L’organizzazione della presentazione di Sparkle 2025 è stata attenta a tutto pensando anche a un banco di primizie di pesce che ha cambiato il corso della nostra degustazione. Il banco è stato allestito dall’Hostaria Marinara Le Brocchette (il sito lo trovi cliccando QUI) che ha un ristorante con sede a Fiumicino.



Infine chiudiamo con una lista di quelle bottiglie che ci hanno colpito durante la pregiata degustazione al quale abbiamo partecipato grazie a Sparkle 2025.












SPARKLE 2025 – CUCINA&VINI – 2024
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.