Vita Da Sapiens, una citazione:
“Questo libro contiene un programma di idee pratiche per adattare l’ambiente del XXI secolo ai nostri cervelli Paleo. Non si tratta di andare in modalità Flintstones: nessuno vuole dire addio al deodorante o alle lenzuola di cotone egiziano. Parleremo invece del perché dovremmo essere più attenti a quali tendenze e insegnamenti moderni accogliamo nella nostra vita e di come possiamo imitare alcuni dei modelli seguiti dai nostri antenati cacciatori-raccoglitori.”
L’Homo sapiens è stato un cacciatore-raccoglitore per il 95% della sua esistenza sulla Terra.
Fino al XIX secolo, i progressi della scienza e della tecnica sono stati lenti e graduali; poi, in poco più di cento anni, il mondo si è completamente trasformato.
I nostri cervelli e i nostri corpi, però, non hanno avuto il tempo di adattarsi ai cambiamenti rapidissimi che si sono susseguiti.
Risultato? Affrontiamo l’era dell’ipervelocità con strumenti adatti all’età della pietra. Siamo stanchi, stressati e depressi.
Tra i problemi di salute mentale che affrontiamo e il progresso materiale di cui godiamo, c’è una verità scomoda: non stiamo vivendo la vita per cui siamo progettati, quella dei nostri antenati.
Clare Foges adatta stili di vita antichissimi al mondo di oggi, dall’amicizia al cibo, dal sesso al sonno, dalla genitorialità alla percezione che abbiamo di noi stessi.
Non si tratta di tornare all’età della pietra; si tratta di prendere in prestito alcune abitudini collaudate nel tempo per aiutarci a vivere più felicemente qui e ora.
Vita Da Sapiens se vuoi lo compri QUI
Clare Foges è giornalista del “Times” e autrice di popolari libri per bambini. Con Vita Da Sapiens ci regala un’opera in cui il self-help incontra la storia e l’antropologia.
La Foges evidenzia il “paradosso del progresso”: più l’umanità avanza materialmente e tecnologicamente, peggio si sentono le persone.
Miliardi di esseri umani si trovano a vivere in un modo per cui l’evoluzione non ci ha progettati.
Non siamo creati per vivere in scatole illuminate a giorno per ore di fila, per stare seduti tutto il tempo, per stare attaccati a piccoli o grandi schermi, né per vivere in competizione con miliardi di altre persone o per fagocitare snacks più volte al giorno.
Pertanto, siamo sovra stimolati, sempre in competizione con gli altri e reagiamo ai problemi di oggi come avremmo fatto nella preistoria: con l’attacco o con la fuga.
“Il paragone è il ladro della gioia, ma noi siamo programmati per assecondarlo.”
Questo libro non è un manuale, ma una guida che aiuta a tracciare un sentiero verso una Paleo Vita, per allontanarsi dagli aspetti più deleteri della vita moderna.
La Paleo Vita non riguarda il rifiuto della vita moderna in toto, ma solo di quegli aspetti che rendono molti di noi insoddisfatti, logorati e depressi.
Gran parte di ciò che ci rende infelici lo accettiamo passivamente, come se la vita del XXI secolo fosse un pacchetto unico, fatto di cose orrende mischiate ad altre meravigliose.
Ma non è proprio così, possiamo scegliere quali elementi della vita moderna accettare e quali no.
È necessario quindi ripensare il nostro rapporto rispetto ad alcuni elementi della nostra modernità: diminuire ansia e competizione, arginare il consumismo, limitare l’uso di internet e social media, optare per del cibo salutare, coltivare vere e mirate relazioni interpersonali.
D’altronde, desideriamo tornare alla dimora in cui la nostra specie ha preso forma: una casa fatta di comunità unite, società egualitarie, relazioni più semplici, meno aspettative, cibo e attività più sane, vero tempo libero.
Più il progresso ci allontana da tutto questo, più sentiamo nostalgia di casa.
Vita Da Sapiens se vuoi lo compri QUI
VITA DA SAPIENS – NEWTON COMPTON EDITORI – 2024
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.