Contrappasso, una citazione:
“La natura li aveva ripudiati e loro non avevano fatto tesoro degli errori commessi. Si ostinavano a combatterla, a raggirarla, a considerarla il male, quando l’incarnazione del male era tutta umana.”
Contrappasso è un romanzo distopico che sembra scritto da Ray Bradbury.
Nessuno si aspettava il Contrappasso. Eppure, in una giornata simile a tante altre, gli esseri umani avevano iniziato a morire in modi violenti e atroci.
Per motivi sconosciuti uccidere un animale – che fosse un insetto, un mammifero, un pesce – significava condividerne, all’istante, la stessa sorte, e perdere la vita nello stesso modo.
Gli eventi di quel giorno sono ormai storia, e il mondo a suo modo si è adattato alla nuova normalità seguendo il Piano di Sopravvivenza, fra squadre di Arginatori, sacrifici al Dovere, punizioni al Ritmo Delta, isole fantasma e colonie di ribelli.
Ma un’indagine portata avanti da protagonisti insospettabili li condurrà a scoprire la verità sulla neonata società e sul suo castello di potere e sangue.
Spostando in continuazione il confine fra ciò che è giusto e sbagliato, fra ciò che è opportuno e ciò che è sconveniente anche se utile a conservare un tratto di umanità.
Dopo aver raccontato la sua infanzia a San Patrignano e la sua esperienza con la dislessia, Andrea Delogu esordisce nella narrativa.
Lo fa con un romanzo disturbante e avvincente, che tiene il lettore incollato alla pagina, popolato da personaggi e situazioni indimenticabili.
Contrappasso è, al tempo stesso, un grandioso parto della fantasia e una riflessione attualissima sul rapporto degli umani con l’ambiente che li ospita, sulla ricchezza e lo spreco, sulle responsabilità e i limiti del potere.
Contrappasso se vuoi lo compri QUI
La Delogu segue i dettami della distopia nord-americana senza scadere però nella eccessiva semplificazione dei concetti e delle situazioni rappresentate.
Ci troviamo catapultati molti anni dopo il 2022, l’anno del Contrappasso, in cui miliardi di persone sono morte. Adesso è un mondo altro, minimo, nel quale sono mutate radicalmente le prospettive di vita presente e futura.
L’umanità dipinta dalla Delogu ricorda per certi versi le pagine di “Cecità” di Saramago: lì una società erosa dall’indifferenza, qui una asettica ed anestetizzata al mero scopo di sopravvivere, entrambe depauperate dalla solidarietà umana.
Contrappasso si rivela un libro potente, cupo e complesso che ci pone di fronte ai temi delle scelte e della consapevolezza, che demolisce a spallate un’etica manichea tale da suddividere nettamente il male dal bene.
Andrea Delogu ci regala un libro atipico alle nostre latitudini, coraggioso per tematiche, stile e visione.
E ci fa balenare in testa un interrogativo.
Alla fin fine, noi esseri umani siamo buoni o cattivi?
CONTRAPPASSO – HARPER COLLINS – 2022